Books


Artbooks

Partiamo con un classico. Grazie al cielo, a partire da FFIX, anche la Square ha capito che realizzare degli Artbook sarebbe stata una cosa carina. Purtroppo non sempre contengono tutte le illustrazioni prodotte, come ad esempio le concept art, ma è sempre meglio di nulla. Hanno la copertina in cartone e contengono essenzialmente illustrazioni di Amano, di Nomura e immagini tratte dagli FMV. Fin'ora sono stati realizzati quelli di FFIX, FFX, FFX-2 e Kingdom Hearts.


Memorial Albums

Questi invece hanno smesso di produrli, e sono ormai diventati una rarità. Si tratta di libri di oltre 300 pagine contenenti tutti i dialoghi del gioco (c'é da chiederlo? Si, in giapponese) contornati da una marea di immagini a colori. Ne esistono quattro: FFVII International, FFVIII, FFIX e FFX.


Game Guides

Parliamo di guide ufficiali. In Italia è possibile reperire quelle realizzate dalla PiggyBack che, lasciatemelo dire, sono veramente dei pezzi d'arte, soprattutto le più recenti. Tralasciando quella di FFIX, che mi ha veramente deluso, e quella di FFVIII, che sinceramente non mi è mai capitata tra le mani, le altre sono dei gioielli che vi svelano completamente ogni aspetto del gioco, con tanto di mappe dettagliate, immagini del gioco, e splendidi artworks. Insomma, se cercate una guida in italiano, è quanto di più completo possiate trovare. Sono attualmente disponibili quelle di FFVIII, FFIX, FFX, FFX-2, FFXII, KH e KH2, anche se le più vecchie sono ormai esaurite e difficili da reperire.
Parlando invece di ciò che esce in Giappone... beh, c'è solo l'imbarazzo della scelta, e stare ad elencarle tutte sarebbe troppo lungo. Non si può però evitare di menzionare le guide della serie Ultimania, che non solo risolvono il gioco fino al più minuzioso dettaglio, ma contano un numero quasi infinito di pagine, svelano talvolta dettagli della trama e presentano ogni tipo di artwork, concept art e via dicendo... Le guide definitive, se sapete leggere il giapponese...

Sheet Music

Suonate il pianoforte? Che c'è di meglio degli spartiti ufficiali, appositamente adattati? Ecco quindi questi libroni, disponibili pressoché per ogni OST, Piano Collection e alcuni Singoli, più varie raccolte speciali. In genere, almeno il titolo della canzone è scritto in inglese, mentre il resto... vabbé, lo sapete...

Doujinshi

Le doujinshi sono fumetti amatoriali, realizzati da autori indipendenti, che ben poco hanno a che fare con la Square. Per questo presentano storie veramente di ogni genere, plausibili o meno. Ovviamente, su Final Fantasy ne è stata prodotta una mole immensa e non è assolutamente possibile darne una descrizione sommaria o farne un qualsivoglia commento. Com'è ovvio che sia, sono tutte rigorosamente in giapponese.