SferografiaFinal Fantasy X presenta un innovativo sistema di sviluppo dei personaggi, qualcosa di mai visto prima che prende il nome di Sferografia. In pratica, aprendo la voce Sviluppo nel menù vi troverete davanti a un grandissimo tabellone composto da una miriade di sfere collegate tra loro. Ogni sfera rappresenta un'abilità o un incremento dei parametri dei personaggi, che possono essere sbloccate usando altre apposite sfere reperibili dai mostri o in alcuni bauli. Ecco quali sono: Energosfera: per sfere che aumentano HP e attacco e difesa fisica Magicosfera: per sfere che aumentano MP e attacco e difesa magica Velocisfera: per sfere che aumentano velocità e destrezza Fatosfera: per sfere che aumentano la fortuna Abilitosfera: per le sfere che sbloccano tutte le varie abilità (comprese le magie) Oltre alle sfere contenenti abilità o aumento di parametri, ve ne sono anche alcune vuote, che potete però "trasformare" in qualcosa di diverso nel caso siate in possesso di altre particolari sfere che permettono di "creare" delle sfere particolari su degli spazi vuoti, che potranno poi essere attivate con le relative sfere sopracitate. Ecco alcuni esempi: MPsfera: trasforma lo spazio vuoto in MP+40 Fortunosfera: trasforma lo spazio vuoto in Fortuna+4 MNsfera: trasforma lo spazio vuoto in una Magia Nera a scelta tra quelle imparate dagli alleati Qualitosfera: trasforma lo spazio vuoto in una Qualità a scelta tra quelle imparate dagli alleati Tecnicosfera: trasforma lo spazio vuoto in una Tecnica a scelta tra quelle imparate dagli alleati Durante il cammino è anche possibile incontrare dei blocchi di diverso livello, da uno a quattro, che impediscono di procedere in quella direzione, e che di solito servono a rendere più difficoltoso l'accesso alle abilità più potenti. Questi possono essere rimossi con delle Passosfere di livello corrispondente. Ma come si fa ad avanzare di sfera in sfera?? Semplice. Ad ogni battaglia vinta, tutti gli alleati che hanno eseguito almeno un comando ricevono un certo numero di AP (Ability Points). Questi permettono l'aumento del Livello Sfera dei personaggi. Ogni livello permette di fare un "passo" nella Sferografia, ossia di avanzare tra le sfere. Quando si è sopra una sfera, oppure di fianco ad essa, è possibile attivarla. Ogni sfera può essere attivata da ognuno dei personaggi. Naturalmente, avanzando il livello sfera diminuisce di tante unità quanti sono i "passi", mentre se si decide di tornare indietro è possibile fare più "passi" alla volta. Esistono due tipi di sferografia, Standard e Master, e all'inizio del gioco vi verrà chiesto di sceglierne uno che tra l'altro non potrete cambiare in seguito. La differenza?? Beh, quella standard rappresenta un percorso piuttosto guidato, e non vi troverete a dover fare grandi scelte su che percorso seguire e apprenderete la maggior parte delle abilità in un ordine predefinito. Diciamo che è consigliabile soprattutto a chi ci sta giocando per la prima volta e non conosce minimamente il sistema. Quella master invece lascia molta più libertà al giocatore che può scegliere molto più liberamente in che direzione andare e quindi che abilità apprendere per prime. Se però non si riesce ad avere fin dal principio una certa visione d'insieme, è facile prendere strade sbagliate ed andare a sbloccare abilità inutili, evitandone altre fondamentali. E' quindi consigliabile a chi ha già finito il gioco e già conosce le varie abilità. | ||||